
Studi scientifici sostengono che l’olio di camelia fa bene alla pelle perché riduce i sintomi dell’invecchiamento (Jung el at. 2007), ha attività antibatterica (Kim et al. 2001), attività antiossidante (Onodera et al. 2006, Piao et al 2011) ), è antiallergico (Lee et al. 2008) e non mostra effetti citotossici (Jung et al. 2007).
L’invecchiamento della pelle è correlato alla riduzione dei livelli di collagene di Tipo I, componente principale del derma cutaneo e principale componente strutturale della matrice extracellulare, e alla perdita di acqua transepidermica dalla pelle. Entrambi i problemi vengono risolti con la consueta applicazione di puro olio di camelia (Jung el at. 2007).
La ricerca scientifica (Jung el at. 2007) sostiene che questo olio aumenta l’attività del gene che induce il collagene di tipo I fino a tre volte e accelera significativamente la sintesi del procollagene di tipo I che viene successivamente assemblato per la formazione di molecole di collagene. Inoltre, l’olio di camelia inibisce in modo significativo la secrezione della citochina TNF-alfa che degrada il collagene di tipo I nella pelle. Per questo motivo, l’olio di camelia aiuta a rigenerare l’elasticità della pelle e riduce rughe, segni e smagliature sulla pelle. Questi studi confermano anche la riduzione della perdita d’acqua transepidermica (Jung el at. 2007), che lo rende un eccezionale antirughe, anti-segni e anti-imperfezioni.